Sanificazione delle acque contro la legionella

Scopri cos’è la legionella e come puoi eliminarla

sai che cos’è la legionella?

Qualche informazione in proposito

La Legionella è un batterio il cui habitat ideale è l’acqua.
È molto pericolosa per la salute quando colpisce un impianto idrico o aeraulico.

Cos’è la Legionella, come e perchè si sviluppa

Cos’è la Legionella? La Legionella è uno specifico gruppo (o famiglia) di batteri. La Legionella non è una malattia in sé, bensì l’agente patogeno che la causa. L’infezione alle vie respiratorie causata dalla Legionella (precisamente dalla specie Legionella pneumophila) è una malattia tutt’ora molto pericolosa per l’uomo, nota con il nome di Legionellosi.

Su cos’è la Legionella si è detto moltissimo. In circa 40 anni si sono tenuti innumerevoli seminari, congressi, forum, e approfondimenti scientifici riguardanti la Legionella.
Ad oggi, infatti, si conosce tutto di questo pericoloso batterio: le dimensioni, il meccanismo d’azione, la patogenicità, le abitudini, i punti deboli, ecc.

Una seria minaccia per la salute

La Legionella continua a fare paura e purtroppo a mietere vittime, nonostante questa notevole mole di informazioniBasti pensare che la Legionellosi (infezione delle vie respiratorie causata dalla Legionella pneumophila) ha un tasso di letalità del 10% circa.

Legionella: perché si chiama così?

Il nome Legionella deriva dalla parola Legione (in inglese Legion). Proviene da una famosa epidemia che si verificò nel 1976, durante un congresso di veterani dell’American Legion in un albergo di Philadelphia, negli Stati Uniti.

Il congresso si trasformò in una vera e propria tragedia: la malattia colpì un totale di 221 persone, risultando fatale per ben 34 di queste.

Caratteristiche dei batteri Legionella

I batteri appartenenti al genere Legionella sono classificati come “Gram negativi” e aerobi obbligati. Il batterio Legionella ha una forma sottile e allungata di tipo bastoncellare, con un diametro che varia da 0,3 a 0,9 μm e una lunghezza compresa fra 2 e 20 μm.

Essendo in genere caratterizzati da una struttura di tipo flagellare, questi batteri sono dotati di una significativa motilità. Sono state identificate e descritte oltre 50 specie di batteri appartenenti al genere Legionella (suddivise attualmente in circa 70 siero gruppi).

Cos’è la Legionella Pneumophila?

La Legionella pneumophila è sicuramente la specie dei batteri Legionella più pericolosa per l’uomo e continua a suscitare tutt’oggi grande attenzione clinica in quanto causa di gravi infezioni all’apparato respiratorio.

La specie più pericolosa: la Legionella Pneumophila

La Legionella pneumophila, infatti, provoca polmoniti con esito fatale soprattutto nei soggetti più vulnerabili, ovvero nei pazienti a rischio come gli anziani o gli immunocompromessi (soggetti affetti da un deficit immunitario).

L’infezione da Legionella avviene mediante inalazione di aerosol infetto (ovvero liquido nebulizzato in un mezzo gassoso). Non è stata mai dimostrata la trasmissione interumana.

Poiché le riserve ideali per il suo sviluppo sono principalmente i sistemi di condizionamento e le condutture dell’acqua, la Legionella è generalmente associata ad episodi epidemici limitati nel tempo e nello spazio.

Habitat ideale della Legionella

L’acqua è l’habitat ideale per lo sviluppo e la proliferazione dei batteri Legionella. I batteri del genere Legionella sono ubiquitari e trovano larghissima diffusione nei bacini idrici naturali ed artificiali.

Dagli ambienti naturali, la Legionella è in grado di insediarsi nelle strutture artificiali e quindi di risalire lungo le reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile per colonizzare gli impianti idrici dei singoli edifici, gli impianti di umidificazione e condizionamento, le piscine e le fontane decorative.

L’optimum di crescita dei batteri del genere Legionella è tra i 35°C e i 37°C. Al di sotto dei 25°C diventano dormienti, mentre intorno ai 45°C cessano di moltiplicarsi. Riescono a sopravvivere in ambienti sensibilmente acidi e alcalini, sopportando valori di pH compresi tra 5,5 e 8 (il pH ottimale è 7).

Cosa favorisce lo sviluppo della Legionella?

A favorire la crescita batterica sono i fenomeni di incrostazioni e i depositi calcarei, l’usura dovuta alla corrosione e le ostruzioni nelle tubazioni idriche.

Inoltre, estese reti di distribuzione, con punti di giunzione e rami morti, nonché la presenza di condizioni di ristagno (serbatoi di accumulo acqua e boiler) sono tutte condizioni ideali di proliferazione per i batteri Legionella.

Detto ciò, è facile pensare agli ambienti idrici artificiali come habitat perfetti di crescita, mantenimento e sviluppo dei batteri del genere Legionella.

I batteri del genere Legionella non si trovano singolarmente nelle acque. In presenza di protozoi (amebe e ciliati), di alghe verdi e di biofilm batterici, la Legionella mostra, infatti, capacità di parassitismo, utilizzando gli ospiti anche come mezzo di diffusione e protezione da agenti esterni.

Tali batteri si moltiplicano all’interno di protozoi che gli forniscono nutrimento e protezione dalle condizioni ambientali sfavorevoli, quali la temperatura elevata e la presenza di disinfettanti.

La legionella è un batterio molto pericoloso e diffuso

Le nostre soluzioni per la prevenzione contro la legionella

SanitySan offre alla propria utenza dispositivi medici certificati per eliminare dalle acque del tuo impianto idrico batteri come la legionella. Non solo, ci impegnamo nella prevenzione fornendo anche un servizio di analisi delle acque.

I NOSTRI FILTRI

La microfiltrazione consente la rimozione della legionella dall’acqua in uscita al punto di utilizzo attraverso l’impiego di un trattamento localizzato.

Vai ai filtri

ANALISI DELLE ACQUE

La nostra azienda effettua il servizio di prelievo, analisi ed eventuale bonifica del riunito. Valutiamo con voi la soluzione più appropriata alle vostre esigenze.

Ci occupiamo anche di Valutazione del rischio legionella – DVR per assicurarVi che la Vostra Struttura sia in regola.

Scopri il servizio

Scrivici un messaggio

Sono interessato e

desidero saperne di più